Proloco Este – Eventi dell’Epifania (6 gennaio 2024)

La Pro Loco di Este comunica che la rassegna Tempo di Natale 2023 si concluderà sabato 6 gennaio 2024 con due eventi legati all’Epifania.

Il primo appuntamento, proposto nella chiesetta di San Rocco, è destinato ai più piccoli e si intitola Attendendo la Befana! Dalle 15.00 alle 16.30, spazio a quattro laboratori creativi tematici, curati dalle artiste Nadia Santin, Marta Boschetto, Cinzia Pegoraro e Marta Bison; dalle 16.30 alle 17.30, seguirà lo spettacolo teatrale La Befana sei tu!, con Beatrice Niero e Isabella Giardini; infine, l’attesa dei bambini sarà ricompensata con l’arrivo della Befana e la consegna delle calzette nella casetta in legno di fronte alla chiesetta.

Il secondo evento, a partire dalle 20.45, avrà come cornice l’Oratorio di San Valentino, presso il Duomo di Santa Tecla, e sarà riservato ai più grandi: si tratta del Concerto dell’Epifania Stella Splendens, con le voci femminili di SolEnsemble, di cui si allega una presentazione e la locandina:

Proloco Este – Mostra “La luce dell’Icona” (27-31 dicembre 2023)

Dopo il prolungamento straordinario di Coccole di Natale nei giorni 22 e 23 dicembre, la rassegna Tempo di Natale 2023, organizzata dalla Pro Este, prosegue con la mostra di arte sacra La luce dell’Icona – Angeli e santi intorno alla Natività, ospitata presso la chiesetta di San Rocco dal 27 al 31 dicembre.

Mercoledì 27, alle ore 18, si terrà la presentazione della mostra, alla presenza della prof.ssa Annarosa Ambrosi.

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 15 alle 19; sabato 30 e domenica 31, anche dalle 10 alle 12.

Proloco Este – Metti una sera prima di andare a … teatro (13 dicembre 2023)

Nell’ambito della rassegna Metti una sera a… teatro, organizzata dal Teatro Farinelli, la Pro Loco di Este renderà disponibile al pubblico la chiesetta di San Rocco per incontrare in anteprima i protagonisti dei tre spettacoli del 13 dicembre, del 7 e del 20 febbraio. Appuntamento alle 18, due ore prima dell’inizio delle rappresentazioni.

Si inizia appunto il 13 dicembre, incontrando i danzatori dell’ensemble Russian Classical Ballet, che proporranno il balletto classico La bella addormentata.

La magia delle fiabe e un mondo incantato di castelli, foreste, maledizioni e incantesimi sono lo sfondo della famosa fiaba di Charles Perrault. Musicata da Piotr Čajkovskij, è senza dubbio una delle pagine più belle dell’illustre compositore russo.

Melodie eterne rivelano il lirismo dell’autore. La relazione simbiotica tra la musica di Čajkovskij e la coreografia di Marius Petipa crea un’opera tra le più emblematiche della danza classica.

Protagonisti dello spettacolo saranno un ensemble di solisti e un corpo di ballo guidato da star del balletto russo.

Ecco la locandina dell’intera rassegna, con tutti i dettagli:

Proloco Este – Tempo di Natale 2023 (15 dicembre 2023 – 6 gennaio 2024)

La Pro Loco di Este organizza anche quest’anno Tempo di Natale, una rassegna tematica ricca di appuntamenti, comprendenti un mercatino-bazar, una mostra a soggetto sacro, laboratori e animazioni per bambini e il tradizionale concerto dell’Epifania, per condividere assieme e allietare il periodo delle festività.

Apri la locandina per scoprire tutti i dettagli:

Chiesetta di San Rocco – Mostra “Ranci-Zonari” (1-10 dicembre 2023)

La chiesetta di San Rocco, dal 1° al 10 dicembre 2023, ospiterà la mostra Quella volta che Pievmavio incontrò Batman degli artisti Nicol Ranci e Massimo Zonari.

Orari di apertura: dal lunedì al giovedì, ore 18-21.30; venerdì, sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12 e dalle 18 alle 21.30. L’inaugurazione si terrà venerdì 1° dicembre alle ore 18.30.

Di seguito una sinossi della mostra, firmata da Massimo Zonari:

Chiesetta di San Rocco – Mostra “Storie di fatti, luoghi e ricordi” (23-30 novembre 2023)

La Pro Loco di Este è lieta di ospitare la mostra Storia di fatti, luoghi e ricordi. La Shoah attraverso le fonti minori, proposta dal Circolo Filatelico Numimastico di Este e curata dal socio Daniele Marchini, a seguito di contributo su progetto regionale per la sensibilizzazione sul Giorno della Memoria. L’esposizione si terrà nella chiesetta di San Rocco dal 23 al 30 novembre 2023, in orario 10.30-12.20 e 16-19.

UNPLI di Padova e Proloco di Este – Gioielli Padovani 2023

Domenica 5 novembre 2023, la Pro Loco di Este – sede legale del Consorzio Euganeo – parteciperà alla nuova edizione di Gioielli Padovani, iniziativa promossa dal Comitato provinciale UNPLI. Sarà proposta una visita ai numerosi gioielli della città, tenuta da una guida esperta autorizzata, e verrà allestito uno sfizioso buffet di chiusura.

Il percorso della visita alla città inizierà alle 10.30 con l’incontro in Piazza Maggiore, proseguirà con l’illustrazione di monumenti quali la Torre civica di Porta Vecchia, il Duomo di Santa Tecla (esterno), il Castello Carrarese e i suoi giardini pubblici, per dirigersi infine in via Cappuccini, dove, nella cornice della Barchessa di Vigna Contarena, sarà offerto un momento conviviale di degustazione di prodotti tipici del territorio.

Sono disponibili soltanto 30 posti, per cui la prenotazione si rende obbligatoria.

Le prenotazioni ai contatti segnalati nella locandina e nel pieghevole saranno possibili, per la visita di Este, entro le ore 16 di venerdì 3 novembre.

Proloco Este – 44^ Stagione del Teatro dei Filodrammatici

La sede della Pro Loco di Este è lieta di ospitarvi per l’acquisto dei biglietti della nuova stagione teatrale del Teatro dei Filodrammatici, nell’ambito di una collaborazione che auspichiamo come ulteriore spazio d’incontro con la cittadinanza e il pubblico, a servizio della città, della cultura e dello spettacolo.

Ecco il cartellone completo della 44^ Stagione del Teatro dei Filodrammatici (2023-2024):

Prevendita dei biglietti presso la sede della Pro Loco di Este, in Piazza Maggiore, 9 (tel. 0429 3635), dal mercoledì al sabato precedente ogni spettacolo, dalle ore 10.00 alle 12.30.

Proloco Este – “Atmosfere da brividi” (28 e 31 ottobre 2023)

In occasione della ricorrenza di Halloween, la Pro Loco di Este propone Atmosfere da brividi, in continuità con la frizzante edizione del 2022 e sempre all’insegna di animazioni e laboratori pieni di mistero e creatività…

Appuntamento il 28 e il 31 ottobre presso la chiesetta di San Rocco.

L’iniziativa, possibile anche grazie alla collaborazione di Contrada San Giacomo, è ideata e organizzata da Lisa Celeghin, mentre l’allestimento scenico pauroso è affidato a Nicol Ranci; saranno presenti le attrici Maria Celeste Carobene e Federica Chiara Serpe.

Per tutti i dettagli, apri la locandina sottostante: