
Venerdì 14 aprile, alla presenza delle Autorità cittadine, si è tenuta l’inaugurazione della mostra A fior di pelle dell’artista Nicol Ranci, curata da Lisa Celeghin.











Venerdì 14 aprile, alla presenza delle Autorità cittadine, si è tenuta l’inaugurazione della mostra A fior di pelle dell’artista Nicol Ranci, curata da Lisa Celeghin.
La Pro Este augura una buona e serena Pasqua, che sia di riconciliazione e pace.
La Pro Loco di Este, nell’ambito della rassegna Este in fiore 2023, propone A fior di pelle, una inedita site specific exhibition di opere dell’artista Nicol Ranci, che avrà come fulcro la chiesetta di San Rocco e sarà curata dalla presidente Lisa Celeghin.
Ecco il comunicato di presentazione e una descrizione accurata dell’evento da parte di Nicol Ranci:
Inaugurazione: venerdì 14 aprile, ore 18.
Apertura: sabato e domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20; dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 20.
Sarà consentito l’accesso all’installazione a un numero limitato di persone alla volta per garantire una corretta fruizione dell’esperienza.
L’installazione sarà inoltre aperta a visite guidate di scolaresche il venerdì e il sabato mattina, previo appuntamento e accordo al numero 0429.3635.
La Pro Este ricorda che la rassegna Nei luoghi del Tiepolo 2023 si chiuderà nel Duomo cittadino mercoledì 5 aprile, alle ore 21, con il Gran Concerto “Miserere” proposto dal Caterina Ensemble, sotto la direzione di Alessandro Kirschner. Si forniscono il programma e il pieghevole dell’appuntamento musicale.
La chiesetta di San Rocco ospiterà dal 24 marzo al 2 aprile 2023 la mostra personale del pittore milanese Paolo Bonetto, dal titolo Motivi pittorici sospesi tra realtà e magia.
Giorni di apertura: venerdì, sabato e domenica, ore 10-12 e 15-19. Inaugurazione: venerdì 24 marzo, ore 10.
Per maggiori informazioni sul pittore, scarica la biografia che segue:
La Pro Este aderisce alla seconda edizione della Giornata regionale dei Colli veneti proponendo, il pomeriggio di domenica 26 marzo, un’escursione naturalistica sul monte di Lozzo e una visita guidata al castello di Valbona, comprensiva di merenda presso la taverna del maniero, con protagonisti i prodotti tipici dei Colli Euganei.
Per aderire all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione. Agli adulti è richiesta una quota di 15 euro, che include l’escursione, il ristoro e la visita guidata al castello; i bambini fino a 10 anni partecipano gratuitamente. Si ricorda che il ritrovo è previsto per le ore 14 in Piazza Castello 4, a Valbona di Lozzo Atestino.
Per maggiori dettagli sul programma, nonché per le modalità di prenotazione, leggi la seguente presentazione:
La Pro Este è lieta di annunciare l’adesione alla rassegna nazionale I luoghi del Tiepolo in festa 2023, proponendo una nutrita serie di appuntamenti culturali – conferenze, visite guidate e un concerto – incentrati sulla biografia itinerante del pittore veneto, sulle sue opere, sul suo secolo.
Per tutti i dettagli, scarica la presentazione della Presidente della Pro Este e il calendario degli eventi.
Di seguito, una locandina riassuntiva degli appuntamenti previsti:
La Pro Loco di Este ricorda che domenica 8 gennaio, dalle 16.30 alle 17.30, la chiesetta di San Rocco ospiterà la performance teatrale Pinocchio, a cura della Contrada di San Giacomo di Monselice. L’evento precederà la chiusura della Mostra sul burattino, aperta fin dagli ultimi giorni di dicembre.
La Pro Loco di Este conferma l’ormai tradizionale appuntamento con il Concerto dell’Epifania anche per l’anno 2023. Appuntamento venerdì 6 gennaio, alle ore 18.00, presso la chiesa della Madonna Addolorata del Pilastro, dove si esibirà il gruppo strumentale Pleiadi String Quartet.
I posti sono limitati; è perciò gradita la prenotazione presso la sede associativa di Piazza Maggiore (lun./sab., dalle 9.30 alle 12.30) o per via telefonica (tel. 0429/3635).
Ecco la locandina dell’evento:
La Pro Loco di Este annuncia che la Mostra sul burattino, ospitata presso la chiesetta di San Rocco e inaugurata il 29 dicembre, viene prolungata fino all’8 gennaio. L’esposizione è miscellanea, vedendo come protagonisti i disegni dei bambini che hanno partecipato al concorso Pinocchio intorno all’albero e numerosi “Pinocchi” in legno, parte della collezione di Giancarlo Callegari e non solo. Nell’ambito della mostra, domenica 8 gennaio, alle ore 16.30, verrà proposta anche la drammatizzazione Pinocchio, a cura del Teatro itinerante della Contrada di San Giacomo di Monselice.
Di seguito, il comunicato stampa relativo all’esposizione.